LetteraFutura

27 ottobre 2023. La quarta edizione di LetteraFutura, la fellowship letteraria nazionale riservata alle scrittrici esordienti, si è conclusa, come ogni anno, a InQuiete festival con la nomina dell’autrice esordiente vincitrice del concorso: Francesca Pongiluppi

LetteraFutura è un programma di accompagnamento alla pubblicazione e promozione per scrittrici esordienti, nato dal partenariato tra l’Associazione MIA, organizzatrice del Festival inQuiete, e la casa editrice Solferino. LetteraFutura è realizzato grazie al contributo di BPER Banca

Durante il mese di Agosto si è conclusa la prima fase selettiva di LetteraFutura 2024. La cinquina delle finaliste è stata proclamata a Milano oggi, 13 Settembre, durante un evento organizzato e ospitato da Il Tempo delle Donne

le 5 finaliste sono:
Francesca Cavallone, La figlia conforme
Renata De Rosa, Fuori Servizio
Federica Di Marco, Lontano dal Mare
Elisa Fontana, La pelliccia
Francesca Pongiluppi, Come le lucciole

Vai all’evento di presentazione

Ecco il tour del libro di Silvia Cavalieri

8 maggio Modena, Libreria Ubik, h 18, con Giulia Paganelli aka @evastaizitta
12 maggio Torino, Salone Internazionale del Libro, h 18:30, Stand Solferino
17 maggio Genova, rassegna “Libri fuori”, h 18, Fioristeria del molo, con Silvia Neonato e Ivana Librici
28 maggio Bologna, Serre Margherita, h 18,30, con Alessandra Sarchi, in collaborazione con libreria Trame
14 Giugno Milano, Libreria Scatola Lilla, h 18:30, con Laura Pezzino.
17 giugno Salerno, Salerno Letteratura Festival
18 giugno Roma, libreria Tuba, h 19,30, con Caterina Venturini e Barbara Piccolo, letture di Francesca Romana Di Santo
21 giugno Bologna, il passo della barca, ore 19,15
22 Giugno Perugia, Libreria Spazio Pop up, h 19, con Valentina Pigmei e Giovanni Dozzini, in collaborazione con La Città delle donne
6 luglio Festa della Lavanda di Montombraro (MO) ore 18:30. Con Barbara Pisa.
11 Luglio Molfetta, Eremo Club, h 21 con Arianna Corsini. In collaborazioe con I Funamboli Libreria e Giovedì Friendly.
14 Agosto Vitriola di Montefiorino (MO) con Donata Ghermandi dell’associazione Trame
21 Agosto Ponte del Diavolo (Feronia) di Lama Mocogno (MO) HERBA ET VERBA – ANTICHE VOCI ANTICHI SAPERI. Letture e canti da “L’Argine delle erbarie” di Silvia Cavalieri. Con Annalita Bellei e l’autrice
22 agosto ore 20:30 Ponte del Diavolo di Lama Mocogno (MO). Herba et verba. Antiche voci, antichi saperi. Letture e canti da “L’argine delle erbarie” di Silvia Cavalieri. Con Annalita Bellei e l’autrice.
7 settembre Libreria Il Giardino di Alice, Rimini ore 16:30. Con Alice Spagnoli.
17 ottobre Università di Strasburgo, nell’ambito del convegno Raccontare la Resistenza oggi. Prospettive critiche fra XX e XXI secolo. Con Tiziano Toracca (Università di Udine)
17 ottobre h. 18.30 Institut Culturel Italien – 7, rue Schweighaeuser
in dialogo con Tiziano Toracca, (Università di Udine)
7 novembre Biblioteca Comunale di Mazzano, ore 16.45, con Barbara Piccolo
7 Dicembre Bologna, Associazione Armonie, ore 17:30, HERBA ET VERBA – ANTICHE VOCI ANTICHI SAPERI. Letture e canti da “L’Argine delle erbarie” di Silvia Cavalieri. Con Annalita Bellei e Silvia Cavalieri. Seguirà un incontro con l’autrice del romanzo in dialogo con Chiara Stanzani.

Promosso da

In collaborazione con

Con il contributo di

Organizzato da